RICONOSCIMENTO DEI TITOLI

Per iscriversi ad un corso di Laurea Triennale, lo studente dovrà possedere un titolo di studio di scuola secondaria rilasciato al termine di un minimo di 12 anni di studio complessivi.

La verifica della validità del titolo consente l’accesso ad un corso universitario di I° livello se:

  • è l’originale diploma di maturità/ oppure il titolo è riconosciuto come titolo universitario di primo o secondo livello dal sistema d’istruzione straniero;
  • il titolo consente l’accesso ad un livello d’istruzione comparabile ad un corso di primo livello nel Paese straniero di riferimento; oppure consente l’accesso ad un livello d’istruzione comparabile ad un corso di secondo o terzo ciclo nel sistema di istruzione superiore estero;
  • il titolo è stato ottenuto al termine di un minimo di 12 anni di studio complessivi.

Le Università e gli Istituti di istruzione universitaria hanno competenza per il riconoscimento dei titoli di studio stranieri per:

  1. l'accesso all'istruzione superiore,
  2. al proseguimento degli studi universitari e
  3. al conseguimento dei titoli universitari italiani,

Nota Bene: la procedura di riconoscimento di un titolo di studio non converte il diploma di scuola secondaria straniero in un titolo di studio italiano.

Per ulteriori informazioni sul riconoscimento dei titoli, si consulti il seguente link:

http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli/procedure-di-riconoscimento-accademico-dei-titoli.aspx

Studenti con meno di 12 anni di istruzione

I titoli ottenuti dopo 11 o 10 anni complessivi di istruzione non consentono l’accesso alle università italiane, salvo che non venga soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti:

  • aver seguito un anno (in caso di 11 anni) o due anni (in caso di 10 anni) di studi universitari e aver sostenuto con successo tutti gli esami previsti dal corso di studi;
  • aver conseguito un titolo di istruzione post-secondaria che compensi gli anni di istruzione secondaria mancanti;
  • aver seguito un corso preparatorio presso un’istituzione italiana o straniera, che compensi gli anni di istruzione secondaria mancanti e che fornisca le conoscenze e competenze necessarie al fine di essere ammessi al corso di Laurea al quale  si intende iscriversi.

Studenti che hanno frequentato più di una scuola secondaria

Il titolo di istruzione secondaria sarà considerato valido se ottenuto dopo aver frequentato almeno 2 anni presso la stessa istituzione.

 

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Per completare le procedure d’iscrizione universitaria, lo studente dovrà predisporre la documentazione necessaria nel Paese presso il quale il titolo di studio è stato rilasciato. La documentazione originale dovrà poi essere presentata all’università al momento dell’iscrizione.

Elenco dei documenti:

  1. Diploma del ciclo di studi di istruzione secondaria/Diploma di Maturità (al termine di almeno 12 anni di studi): dovrà essere accompagnato da una traduzione ufficiale in italiano, autenticata dal Consolato d’Italia competente.
  2. Dichiarazione di Valore (DV): emessa dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana e relativa al diploma di scuola secondaria. La Dichiarazione di Valore è un documento che attesta la validità del titolo di studio e la facoltà di essere ammesso all’Università. La DV è emessa dall’autorità diplomatica italiana competente nel Paese presso il quale il titolo di studio è stato conseguito.
    Per maggiori informazioni si consultino:
     
    Riconoscimento accademico
    Riconoscimento ed equipollenza dei titoli di studio stranieri
     
  3. Certificazione attestante il completamento di 1 o 2 anni di studi accademici o titolo di istruzione post-secondaria per quei Paesi dove il sistema di istruzione secondaria termini dopo 11 o 10 anni. La certificazione dovrà essere accompagnata da una traduzione ufficiale in italiano, autenticata dal Consolato d’Italia competente. Certificati rilasciati direttamente dalle Università in lingua inglese, francese e spagnola non hanno bisogno di traduzione in italiano.
     
  4. Certificazione che attesti il superamento dell’esame di ammissione all’Università nel paese d’origine: se richiesto per legge dal Paese di origine (es. Vestibular per il Brasile, Selectividad per la Spagna, Prova de Aferição o Prova Geral de Acesso ao Ensino Superior per il Portogallo, Gao Kao per la Cina ecc.).
     
  5. Certificazione linguistica in italiano per i corsi in lingua italiana e in inglese per corsi di Laurea in lingua inglese

Qualora il Paese che ha rilasciato il titolo di studio sia parte della Convenzione dell’Aja del 1961 riguardante l’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, i documenti richiesti ai punti 1, 3 e 4 dovranno essere provvisti di Apostilla. Le Apostille autenticano timbri e firme ufficiali apposte su atti pubblici per il riconoscimento negli Stati stranieri parte della Convenzione.

Di seguito la lista dei Paesi firmatari della Convenzione (1) e l’autorità delegata per l’Apostilla (2). [solo in inglese]

  1. https://www.hcch.net/en/states/hcch-members
  2. https://www.hcch.net/en/instruments/conventions/authorities1/?cid=41

Se il Paese che ha rilasciato il titolo di studio non ha aderito alla Convenzione dell’Aja, i documenti 1,3 e 4 dovranno essere legalizzati dalla competente autorità consolare italiana.

 

 

Requisiti d’ammissione specifici sono inoltre previsti per i seguenti titoli di istruzione secondaria:

  • American High School Diploma

Per essere ammessi ad un corso di Laurea Triennale, gli studenti in possesso di un American High School Diploma devono aver necessariamente superato almeno 3 “Advanced Placements” (APs) con un punteggio compreso tra 3 e 5.

Un AP in italiano sarà obbligatoriamente richiesto a studenti stranieri che chiedono l’iscrizione ad un corso di Laurea tenuto in italiano. L’Advanced Placement in italiano non potrà essere compreso tra i 3 già richiesti nel caso di studenti cittadini italiani o in caso di iscrizione per corsi di Laurea con insegnamento previsto totalmente in lingua inglese.

In mancanza degli AP richiesti, è possibile accedere al corso di Laurea se:

  • Lo studente ha completato un intero anno di College, superando 4 APs;
  • Lo studente ha completato 2 anni di College e può essere ammesso al terzo anno.
     
     
  • British qualifications

Per essere ammessi ad un corso di Laurea Triennale, gli studenti in possesso di un British High School Diploma devono aver necessariamente superato almeno 3 A levels.

Un “A level” in italiano sarà obbligatoriamente richiesto a studenti stranieri che chiedono l’iscrizione ad un corso di Laurea tenuto in italiano. L’A level in italiano non potrà essere compreso tra i 3 già richiesti nel caso di studenti cittadini italiani o in caso di iscrizione per corsi di Laurea con insegnamento previsto totalmente in lingua inglese.

 

  • International Baccalaureate

Il diploma di baccalaureato internazionale (IB) è accettato all’atto dell’iscrizione all’Università senza necessità di presentazione di alcuna documentazione aggiuntiva SOLO nel caso in cui sia stato emesso da una delle istituzioni scolastiche presenti nella lista in allegato (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2017/Allegato2.pdf).

Nel caso in cui il Diploma sia stato emesso da una scuola non presente nella lista, lo studente dovrà presentare l’usuale documentazione richiesta per l’iscrizione, preparata dall’Ambasciata d’Italia a Ginevra.

Se lo studente è in possesso di un IB, ma non è un cittadino dell’Unione europea, è possibile essere ammessi al test d’ingresso in sovrannumero rispetto ai posti riservati ai candidati non-UE, ma solo nel caso in cui si abbia superato un corso di Lingua italiana.

http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2017/Circolare2017_2018.pdf

 

 

MARCO POLO – TURANDOT:  Progetto per studenti cinesi

Il Programma Marco Polo – Turandot è dedicato a studenti di nazionalità cinese, residenti nella Repubblica Popolare, che desiderano iscriversi a un corso di Laurea presso un’Università italiana. Agli studenti è richiesta la frequenza di un corso di lingua italiana di 10/11 mesi in Italia prima dell’ingresso all’Università prescelta. La domanda per partecipare al programma può essere presentata presso le Sedi diplomatiche e consolari italiane in Cina generalmente tra aprile ed agosto: gli studenti presentano una pre-iscrizione nella quale decidono sia il corso di Laurea per il quale chiedono l’iscrizione, sia la scuola o università presso la quale studiare la lingua italiana. Per informazioni più dettagliate circa la presentazione della domanda e le scadenze, si prega di consultare il sito internet del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – oppure di contattare direttamente l’Ambasciata d’Italia in Cina.

http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/