INFORMAZIONI UTILI PER IL SOGGIORNO IN ITALIA


1. DICHIARAZIONE DI AUTOCERTIFICAZIONE E IBAN

Dopo il tuo arrivo in Italia, ti saremmo molto grati se potessi compilare e inviare il prima possibile a borsedistudio@esteri.it  il documento SELF-DECLARATION AFFIDAVIT (Modulo di Dichiarazione sostitutiva di certificazione per vincitori di borsa) che trovi in fondo a questa pagina, debitamente compilato, datato, firmato e salvato in formato pdf. Per compilare la dichiarazione è necessario il Codice Fiscale Italiano e un Conto Corrente Bancario Italiano/Poste Italiane (con codice IBAN IT).

Si prega di considerare che se l'autodichiarazione non è inviata per tempo, l'elaborazione del pagamento della borsa potrebbe subire ritardi.

2. IL CODICE FISCALE ITALIANO 

Il Codice Fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri rilasciato gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate (si prega di visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/english/nse/individuals/tax-identification-number-for-foreign-citizens) per identificare cittadini italiani e stranieri nei loro rapporti con pubblici uffici o amministrazioni in Italia. Puoi richiedere il codice fiscale italiano presso qualsiasi Ufficio Locale dell'Agenzia delle Entrate portando con te il passaporto in corso di validità. Ti verrà chiesto di compilare un modulo di richiesta. Ti preghiamo di prestare molta attenzione quando indichi i tuoi dati personali, si deve indicare il nome esattamente così come è riportato sul documento d’identità.

È necessario possedere il “Codice Fiscale” per poter:

• aprire un conto corrente bancario;

• sottoscrivere qualsiasi tipo di contratto (affitto, linea telefonica, ecc.);

• iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

3. APERTURA DI UN CONTO BANCARIO ITALIANO

Per ricevere il pagamento della borsa, assicurati di aprire un normale conto corrente e non di sottoscrivere un servizio bancario che offre pagamenti tramite bonifico. Sono accettate carte prepagate e conti correnti bancari online, purché provvisti di IBAN - International Bank Account Number - italiano (cioè con codice che inizia con IT).

Per aprire un conto corrente bancario è necessario avere un documento d'identità valido e il codice fiscale italiano. Ai cittadini non–EU in molti casi potrebbe essere richiesto il possesso del permesso di soggiorno o la ricevuta della domanda di permesso di soggiorno.


4. POSTE ITALIANE

"Poste Italiane" è il servizio di posta nazionale e, oltre ai tradizionali servizi postali, offre anche servizi bancari. Per ulteriori informazioni sui servizi offerti, gli indirizzi degli Uffici e gli orari di apertura, visitare www.posteitaliane.it. 

5. PERMESSO DI SOGGIORNO

Se sei cittadino non-EU e la tua permanenza in Italia supera i 90 giorni devi richiedere il permesso di soggiorno per studio entro 8 giorni lavorativi dal tuo arrivo. Il permesso di soggiorno è rilasciato dall'Ufficio Immigrazione della Questura. Il Kit per la richiesta del permesso di soggiorno è una busta rigata gialla che può essere ritirata - gratuitamente - presso qualsiasi sportello postale.

Per compilare la domanda è necessario allegare i seguenti documenti:

• 2 fotocopie della pagina del tuo passaporto contenente i tuoi dati personali; 2 copie della pagina del tuo visto per l'Italia; copie delle pagine del passaporto contenenti timbri/altri visti;

• fotocopia del codice fiscale;

• Prova della tua iscrizione all'Università in Italia (certificazione di iscrizione);

• Una marca da bollo da € 16,00 (acquistabile in Tabaccheria);

• Conferma del tuo alloggio - rilasciata dal responsabile del servizio / contratto casa + comunicazione di ospitalità

• Prova delle proprie risorse finanziarie e dell'assicurazione sanitaria contenuta nel documento “Lettera di assegnazione della borsa di studio” (Awarding letter) rilasciata dall'Ambasciata d’Italia nel tuo Paese.

È necessario consegnare il kit per il permesso di soggiorno alle Poste. Il costo della domanda è di € 116,46 (€ 16 per la marca da bollo + € 70,46 per il permesso di soggiorno elettronico + € 30 Tassa di iscrizione)

Ti consigliamo di controllare l'elenco dei documenti da allegare all'ufficio postale prima di presentare la domanda. NON inserire nella busta i documenti originali, solo le loro fotocopie, ma porta con te il passaporto.

Dopo il pagamento, ti verrà dato:

 1. La ricevuta dell'Ufficio Postale con il codice PASSWORD necessario per verificare online lo stato della tua domanda. Portalo sempre con te! Esso dimostra il tuo status giuridico in Italia fino a quando non ricevi il permesso di soggiorno elettronico

2. Una lettera con i dettagli (data e ora) del tuo appuntamento presso l'Ufficio Immigrazione della Questura per completare la procedura

Quando ti rechi all'Ufficio Immigrazione della Questura per l'appuntamento (colloquio + rilevamento delle impronte digitali), sei tenuto a portare con te:

• 4 fotografie formato tessera

• le copie originali dei documenti che hai inviato con il kit;

• il tuo passaporto;

• la ricevuta della domanda di permesso di soggiorno

Dopo 3 o 4 settimane riceverai un SMS con i dettagli del tuo appuntamento per il ritiro del permesso di soggiorno presso l'Ufficio Immigrazione. Puoi controllare il sito web della Polizia https://www.poliziadistato.it/articolo/15002/ per sapere se il tuo permesso di soggiorno è disponibile per il ritiro.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente sito: www.portaleimmigrazione.it 

6. ASSICURAZIONE SANITARIA

Tutti i borsisti MAECI sono coperti da polizze collettive di assicurazione sanitaria previste dal Governo Italiano (MAECI) in caso di malattia o infortunio in Italia. L'assicurazione è valida esclusivamente per la durata della borsa. Se decidi di rimanere più a lungo in Italia dopo la fine della borsa, dovresti acquistare un'assicurazione sanitaria. Sono escluse dalla copertura assicurativa le malattie dipendenti da condizioni fisiche o patologiche preesistenti e le cure odontoiatriche. Per richiedere il rimborso a seguito di infortunio o malattia, il borsista deve inviare una richiesta scritta entro 90 giorni dalla data della guarigione, compilando un modulo e allegando tutte le fatture originali, le ricevute e ogni altra documentazione di spesa rimborsabile. Devono essere allegate anche la diagnosi di malattia o infortunio e la prescrizione del medico. Ulteriori dettagli in merito al programma assicurativo e alle procedure di sinistro possono essere richieste a borsedistudio@esteri.it 

In caso di emergenza, puoi contattare il 112 per chiamare un'ambulanza oppure recati direttamente al Pronto Soccorso dell'ospedale più vicino.

Cittadini non-EU

L'iscrizione al SSN (Servizio Sanitario Nazionale Italiano) è caldamente consigliata perché prevede un'assistenza sanitaria completa, compresa la possibilità di scegliere un medico di famiglia. Nel sistema sanitario italiano il medico di famiglia presta assistenza sanitaria generale o di primo livello, ovvero l'assistenza sanitaria extra ospedaliera, includendo quindi le cure mediche in caso di malattie ordinarie o problematiche sanitarie non urgenti, e prescrive farmaci ed esami. L'iscrizione al SSN prevede anche il ricovero gratuito presso ospedali pubblici o privati ​​certificati; servizio medico di guardia-assistenza continua (guardia medica) gratuito; minori tasse per gli esami (esami del sangue, esami radiologici, ecc.).

L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale Italiano può essere effettuata presentando la domanda presso un'Azienda Sanitaria Locale (ASL) secondo la città di residenza.

Attualmente il costo per gli studenti è di 149,77 € l'anno; il pagamento è valido per un anno solare, cioè fino al 31 dicembre dell'anno in cui il pagamento è stato effettuato. Per abbonarsi devi prima pagare 149,77 € in qualsiasi ufficio postale. Dopo aver presentato la domanda di permesso di soggiorno, devi recarti presso l'A.S.L. per l'abbonamento, portando con sé: il passaporto, la ricevuta del permesso di soggiorno, la ricevuta della ricevuta di versamento.

Per maggiori informazioni sul Sistema Sanitario Italiano segui il link www.salute.gov.it 

Cittadini dell'UE

Se sei in possesso della European Health Insurance Card (EHIC, in italiano “TEAM” = Tessera Europea Assistenza Malattia) rilasciata dall'ente sanitario competente nel tuo Paese di residenza puoi accedere direttamente al Servizio Sanitario Nazionale Italiano (SSN) e non hai bisogno di alcuna sottoscrizione per i primi tre mesi. Secondo la normativa europea puoi soggiornare in Italia per più di 3 mesi con la tua Tessera Sanitaria Europea, in quanto ti dà comunque diritto a beneficiare delle cure sanitarie necessarie (copre le emergenze e le cure mediche da parte di un medico di base/medico di famiglia) ma per una completa copertura sanitaria è necessario ottenere il modulo S1 prima di lasciare il proprio Paese di residenza. Successivamente è possibile iscriversi al SSN gratuitamente recandosi presso una delle ASL (ATS o Azienda Sanitaria Locale). Per registrarsi al SSN sono necessari i seguenti documenti:

- autocertificazione di iscrizione all'Università

- codice fiscale italiano 

- copia del passaporto/carta d'identità

- Modulo S1

Al momento dell'iscrizione è necessario comunicare anche il nome del medico di base di propria scelta. Se non possiedi il modulo S1, puoi iscriverti volontariamente al SSN pagando una quota di iscrizione (149,77 €) come i cittadini non comunitari.

7. SERVIZI TELEFONICI

I servizi di telefonia mobile sono offerti da diverse società a tariffe diverse. Tutte le aziende offrono la possibilità di attivare carte prepagate o contratti.

Per sottoscrivere un contratto di telefonia mobile e ottenere una SIM CARD generalmente hai bisogno di:

• carta d'identità o passaporto valido;

• codice fiscale italiano

8. NUMERI DI EMERGENZA

In caso di emergenza è possibile chiamare il 112 (centododici). Le chiamate saranno indirizzate a una singola Unità di assistenza, che ti metterà in contatto con l'autorità competente, come ad esempio:

• Carabinieri - www.carabinieri.it;
• Polizia di Stato - www.poliziadistato.it;
• Vigili del fuoco - www.vigilfuoco.it;
• Ambulanza e cure mediche di emergenza - www.118italia.net;
• Guardia di finanza - www.gdf.it

9. ALLOGGIO

Molte università italiane dispongono di uffici dedicati ai servizi abitativi per gli studenti (Housing services) che supportano gli studenti nella ricerca di un alloggio fornendo informazioni anche sull'affitto di appartamenti per studenti generalmente a tariffe più conveniente rispetto agli alloggi presenti sul mercato privato, oppure gestiscono strutture abitative universitarie. Tipologie comuni di alloggio universitario sono: i dormitori universitari (case per lo studente), le foresterie (di solito per soggiorni brevi) e i collegi o le residenze universitarie.

 Per ulteriori informazioni consultare il seguente link www.collegiuniversitari.it 

L'ammissione alle residenze universitarie è generalmente basata sulla situazione economica e meritoria dello studente.

Gli alloggi per studenti in Italia sono più costosi nelle grandi città e possono variare da € 300-600 al mese (per stanza), a seconda delle dimensioni e dell'ubicazione.

Si informa che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale non può fornire assistenza per l’alloggio.

10. PAGAMENTO DELLA BORSA

In base alla data di decorrenza della borsa e del numero di mesi indicato nella "Dichiarazione di assegnazione di borsa di studio" (Awarding Letter), i borsisti riceveranno un importo mensile di 900 euro versato in rate bimestrali o trimestrali sul conto corrente personale, intestato al beneficiario della borsa, presso un Istituto bancario italiano. La rata della borsa potrà essere percepita solo a seguito dell'immatricolazione presso l'Università/Istituto e della presentazione di tutta la documentazione richiesta (Codice Fiscale e IBAN). Il MAECI avvierà le procedure di erogazione alla fine di ogni periodo, e i pagamenti individuali inizieranno quindi dopo tale periodo. Per tale ragione i borsisti sono tenuti a disporre di risorse finanziarie sufficienti per coprire le spese connesse alla loro vita in Italia almeno fino al termine del primo periodo della borsa di studio. L'ultima rata mensile sarà corrisposta solo previa verifica del buon andamento del percorso scolastico.