TASSE UNIVERSITARIE

Le tasse universitarie richieste dalle università italiane sono mediamente più basse rispetto a quelle di altri paesi dell’Europa occidentale o del Nord America.

In Italia il livello di istruzione universitaria è considerato eccellente e disponibile a costi relativamente contenuti, grazie al finanziamento delle università da parte dello Stato italiano.

L’ammontare delle tasse universitarie dipende da diversi fattori: le università pubbliche richiedono tasse minori rispetto alle università private. Tuttavia, la qualità dell’insegnamento è molto alta per tutti i livelli di istruzione universitaria.

In generale, le tasse richieste sia per studenti UE sia per studenti extra-UE dipendono dal reddito familiare dichiarato e dal corso di laurea per il quale si richiede l’iscrizione; in linea di massima, le università pubbliche richiedono tasse che vanno dai 900 € ai 4.000 € all’anno, mentre per quanto riguarda le università private il contributo può variare dai 6.000 € fino ai 20.000 € all’anno.

Le singole università possono decidere di concedere annualmente delle borse di studio a favore degli studenti internazionali più meritevoli e talentuosi, le quali possono coprire l’intero ammontare delle tasse richieste.

Le tasse universitarie non includono i costi relativi all’alloggio e ai libri di testo.