IL SISTEMA ITALIANO DI EDUCAZIONE SUPERIORE
Il sistema di istruzione superiore italiano comprende:
- Le Università;
- Le istituzioni AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale;
- Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Le università sono inoltre distinte in istituzioni private e pubbliche. La qualità dell’istruzione e dei servizi erogati è elevata in entrambe le tipologie di Università.
Gli studenti internazionali possono iscriversi presso le università italiane solo se in possesso di un titolo di studio valido, ottenuto dopo un periodo di studi minimo di 12 anni. Il titolo conseguito in meno di 12 anni, dovrà essere accompagnato da una certificazione accademica delle materie svolte o da un titolo che attesti il raggiungimento delle competenze necessarie e che compensi gli anni di educazione secondaria mancanti (Vedi sezione Riconoscimento Titoli di studio LINK)
UNIVERSITÀ
Le università offrono una preparazione teorica ed accademica di alto livello in una vasta gamma di discipline. Alcune università sono specializzate in alcune materie specifiche, come i Politecnici.
Il sistema universitario è organizzato come segue:
Laurea
Laurea Magistrale
Dottorati di ricerca
Master di specializzazione e programmi Post-Laurea
Laurea
La Laurea è l’equivalente del “Bachelor of Science” nel sistema universitario europeo; questo titolo si ottiene al termine di un programma di studi triennale. Il requisito per l’ammissione ad una laurea di primo livello (o Laurea Triennale) è il possesso del diploma di scuola secondaria. Gli studenti sono ammessi previa presentazione del diploma di scuola superiore o un altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
L’accesso a corsi di I° livello può essere aperto, riservato ad un numero limitato di studenti (cd. Corsi “a numero chiuso”), oppure soggetto a test d’ingresso o test motivazionale.
Una volta ottenuta la Laurea Triennale, lo studente potrà decidere di entrare direttamente nel mondo del lavoro oppure iscriversi ad una Laurea Magistrale (Master of Science); un’altra opzione è quella di iscriversi ad un Master universitario di I° livello.
Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale è l’equivalente del “Master of Science” nel sistema universitario europeo; questo titolo si ottiene al termine di un programma di studi biennale e ha l’obiettivo di fornire un’istruzione accademica avanzata e specifica per alcuni settori. Requisito per l’ammissione è aver completato con successo il primo ciclo di studi (Laurea Triennale). Essi offrono un livello di specializzazione in alcuni settori, con un’attenzione particolare allo sviluppo di capacità e competenze professionali.
Coloro i quali sono già in possesso di una Laurea Triennale in un settore differente rispetto a quello per il quale intendono iscriversi, dovranno prima ottenere i necessari crediti universitari (CFU). Infine, gli studenti possono essere ammessi previa presentazione del titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
Una volta completato con successo il percorso e ottenuta la Laurea Magistrale, quest’ultima consente l’accesso al livello successivo di istruzione: i Dottorati di ricerca.
Il settore universitario prevede inoltre le Lauree Magistrali a Ciclo Unico, con programmi della durata di 5/6 anni. Questa tipologia di lauree solitamente viene riservata a certi settori specifici di insegnamento, quali Medicina, Medicina Veterinaria, Farmacia, Architettura e Giurisprudenza. (Per la lista completa delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico disponibili in Italia, si prega di consultare questo sitoweb)
Dottorato di Ricerca
Il Dottorato di Ricerca è il livello più alto di istruzione universitaria e richiede ai candidati di sottoporsi ad un esame omnicomprensivo e completare una propria ricerca originale con una dissertazione finale. Il titolo viene conseguito al termine di un programma di studio e ricerca della durata minima di 3 anni, supervisionato da una Commissione composta da Professori universitari. L’obiettivo di questa tipologia di istruzione universitaria è quello di preparare gli studenti per entrare in facoltà universitarie e posizioni da ricercatore, o per altre tipologie di carriera che richiedono una conoscenza approfondita e capacità di ricerca.
Master di specializzazione e programmi post-laurea
Alcune università offrono anche dei corsi di specializzazione post-laurea, con l’obiettivo di aumentare le conoscenze professionali degli studenti. Si tratta dei cosiddetti Master di I° e II° livello.
Questa qualifica non fa parte del sistema universitario europeo come definito nella Dichiarazione di Bologna del 1999 e non sono automaticamente riconosciuti a livello internazionale.
Questi corsi hanno lo scopo di fornire le conoscenze e le competenze adeguate per compiere le mansioni richieste da particolari attività professionali. Servono a fornire le qualifiche adeguate agli individui che le richiedono per lavorare in settori professionali altamente qualificati.
CREDITI FORMATIVI
L’istruzione universitaria è basata su un sistema di crediti formativi (CFU – Crediti Formativi Universitari) che valutano e misurano il monte ore di lezioni previsto per ogni corso, nonché lo sforzo richiesto agli studenti in termini di ore di studio/esercizio.
I CFU misurano anche il carico di lavoro gravante sugli studenti.
- I crediti rappresentano il carico di lavoro complessivo richiesto allo studente per superare l’esame e includono: la frequenza delle lezioni, il lavoro in classe, i laboratori e lo studio individuale. E’ possibile inoltre ottenere CFU grazie a corsi di preparazione, progetti, tesine, tirocini, conoscenza di lingue straniere, conoscenze informatiche, attività di comunicazione e di pubbliche relazioni, nonché lavori di gruppo.
- Un credito formativo corrisponde a circa 25 ore di lavoro e il carico di lavoro di uno studente viene calcolato annualmente in 60 CFU, corrispondenti a 1.500 ore.
- Ad ogni corso è assegnato un numero di CFU che lo studente ottiene una volta superato l’esame. La valutazione finale dell’esame è in trentesimi, dove 18 è la votazione minima richiesta per il superamento dell’esame e 30 e lode il voto più alto ottenibile.
- Per il conseguimento della Laurea Triennale è necessario ottenere 180 crediti formativi (CFU), mentre per il conseguimento della Laurea Magistrale è necessario raggiungere 120 crediti (CFU).
Per quanto concerne le Lauree Magistrali a Ciclo Unico è necessario ottenere 300 o 360 crediti (CFU) per portare a termine il percorso di studi e conseguire la Laurea Magistrale.
LE ISTITUZIONI PER L’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE (AFAM)
Le istituzioni AFAM offrono una vasta gamma di corsi in campo artistico nei settori delle arti visuali, musicali, danza, arte drammatica e design.
Queste istituzioni sono suddivise come segue:
- Accademie di Belle Arti (statali e legalmente riconosciute)
- Istituti Superiori di Design (ISIA)
- Conservatori di Musica statali
- Istituti Superiori di Studi Musicali
- Accademie Nazionali della Danza
- Accademie Nazionali d’Arte Drammatica
Il sistema AFAM è organizzato in tre cicli differenti:
Primo ciclo
Comprende i corsi del “Diploma accademico di primo livello”, il quale ha l’obiettivo di fornire agli studenti una padronanza di metodi e tecniche artistiche, acquisendo infine specifiche competenze professionali nel settore.
Il requisito minimo per l’ingresso è il “Diploma di Maturità” o un titolo straniero equipollente; l’ammissione avvien previo superamento di un test d’ingresso, ove previsto, volto a verificare un adeguato bagaglio di competenze iniziali.
Classificazione: livello 6 del Quadro europeo delle qualifiche
Crediti: 180 CFU
Durata: 3 anni
Possibilità di carriera successive: ammissione al “Diploma accademico di secondo livello”; Diploma accademico di specializzazione (I) e Diploma di perfezionamento o Master (I).
Secondo ciclo
Riguarda i corsi relativi al “Diploma accademico di secondo livello”, i quali offrono agli studenti un livello di formazione avanzato che permetta loro di raggiungere una piena padronanza di metodi e tecniche artistiche, acquisendo infine competenze professionali specifiche e altamente qualificate nel settore.
L’accesso a questi corsi è conseguente all’ottenimento di un Diploma accademico di primo livello (o titolo straniero equipollente) e l’ammissione è regolata da specifici requisiti.
Classificazione: livello 7 del Quadro europeo delle qualifiche
Crediti: 120 CFU
Durata: 2 anni
Possibilità di carriera successive: ammissione al “Diploma accademico di formazione alla ricerca”; Diploma accademico di specializzazione (II) e Diploma di perfezionamento o Master (II).
Terzo ciclo
Comprende i corsi relativi al “Diploma accademico di formazione alla ricerca”, che hanno l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per le attività di ricerca.
Titolo: Diploma accademico di formazione alla ricerca
Accesso: Diploma accademico di secondo livello (o un equipollente titolo straniero).
Durata: 3 anni.
GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Gli Istituti Tecnici Superiori sono stati concepiti con un approccio orientato ad una preparazione di tipo pratico. I programmi forniscono da un lato delle conoscenze teoriche di base e forniscono agli studenti gli strumenti e le competenze richieste dal mercato del lavoro. I tirocini e i praticantati semestrali formano parte integrante dei corsi: agli studenti è richiesta un’esperienza formativa in un’azienda privata – in alternativa ad un tirocinio all’estero – che copra obbligatoriamente almeno il 30% della durata complessiva del corso. Questo requisito ha l’obiettivo di stabilire un legame forte e duraturo tra gli studenti e le aziende presso le quali prestano servizio, con lo scopo di sviluppare anche capacità di innovazione – ormai sempre più richieste ed essenziali per l’ingresso nel mondo del lavoro. Almeno il 50% dei docenti, proviene dalle aziende per permettere agli studenti di sviluppare le competenze richieste dalle imprese.
I corsi coprono 6 settori tecnologici principali:
- Mobilità sostenibile
- Efficienza energetica
- Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Nuove tecnologie della vita
- Nuove tecnologie per il Made in Italy
Al termine dei corsi, la valutazione degli studenti avviene attraverso una prova finale; la frequenza di almeno l’80% delle lezioni del corso è un requisito obbligatorio ai fini del conseguimento del titolo.
Gli studenti ottengono il “Diploma di Tecnico Superiore”, insieme ad un supplemento di Diploma EUROPASS, il quale permette più agevolmente il riconoscimento del titolo in Italia e all’interno dell’Unione Europea.
Classificazione: livello 5 del Quadro europeo delle qualifiche.
Durata: 2/3 anni.