Dovresti venire a studiare in Italia perché in Italia si parlano molte lingue: oltre a quella dell’architettura, dell’arte, del design e della moda, in Italia si parla molto bene anche la lingua della ricerca e della scienza.
Dalla fondazione della prima università moderna a Bologna nel 1088, l’Italia ha fornito un contributo determinante nello sviluppo della conoscenza nell’ambito delle scienze applicate grazie alla genialità di scienziati come Leonardo da Vinci e Galileo Galilei, padri fondatori del metodo scientifico. Successivamente, mentre si diffondeva il linguaggio dell’industrializzazione, Guglielmo Marconi pose le basi della moderna comunicazione wireless. Più di recente, in un mondo ormai consapevole dell’importanza svolta dal linguaggio informatico, l’Italia si è distinta sviluppando il primo computer messo in commercio, conosciuto come il P101. Pochi anni dopo il fisico italiano Federico Faggin inventò il primo microprocessore.
L’Italia dimostra la sua padronanza anche nel linguaggio della fisica, grazie a personalità eccezionali come Fabiola Giannotti, responsabile della recente scoperta del Bosone di Higgs, e delle neuroscienze, con la scoperta dei neuroni specchio da parte del neurofisiologo Giacomo Rizzolati.
Questi straordinari risultati sono frutto dell’altissimo livello del sistema d’istruzione italiano, basato su una solida preparazione teorica, su un metodo scientifico rigoroso e su un approccio creativo. Questi principi sono alla base dello sviluppo del pensiero critico e della flessibilità nella risoluzione di problematiche complesse. Il metodo di Maria Montessori e l’approccio Reggio Children sono dei punti di riferimento fondamentali nella didattica dell’infanzia, apprezzata e riconosciuta in tutto il mondo in oltre 20.000 scuole.
Tutto ha avuto inizio sotto i porticati delle università italiane, che hanno un’antica tradizione nei settori della ricerca e dell’innovazione tecnologica. In Europa, i ricercatori italiani sono ai primi posti per numero di pubblicazioni su riviste scientifiche specializzate, in particolar modo in settori quali biologia, scienze naturali, fisica, farmacia, medicina, matematica e informatica.
Grazie alle sue 61 vivaci università pubbliche, 30 università private e 11 enti pubblici di ricerca, corsi di laurea all’avanguardia, istituzioni AFAM (alta formazione artistica, musicale e coreutica) e 339 corsi impartiti in lingua inglese, in Italia potrai imparare molto di più di una lingua.
Visita il nostro sito internet e cerca i programmi offerti dalle istituzioni italiane. Studia anche tu in un ambiente dinamico e accogliente.
Studia in Italia e parlerai molte lingue!
